La conoscenza del prodotto
In macchina, A
forcella si riferisce a un componente meccanico che funge da collegamento o punto di connessione tra due parti. Tipicamente è costituito da una staffa metallica a forma di U con fori o perni alle estremità per accogliere i dispositivi di fissaggio. La forcella è progettata per consentire l'articolazione e il movimento tra i componenti collegati fornendo al contempo un fissaggio sicuro.
1. Sistemi di sospensione: le forcelle vengono utilizzate nel sistema di sospensione per collegare vari componenti come bracci di controllo, barre antirollio e ammortizzatori. Consentono il fissaggio e l'articolazione di questi componenti, consentendo alla sospensione di muoversi e assorbire le irregolarità della strada mantenendo la stabilità.
2. Sistemi frenanti: le forcelle si trovano nel sistema frenante, in particolare nel collegamento del pedale del freno. Collegano il pedale del freno al servofreno o alla pompa freno, traducendo la forza esercitata sul pedale per attivare il meccanismo frenante.
3. Collegamenti dell'acceleratore: nei veicoli più vecchi con sistemi meccanici dell'acceleratore, è possibile utilizzare una forcella nel collegamento dell'acceleratore. Collega il pedale dell'acceleratore al corpo farfallato o al carburatore, controllando l'apertura e la chiusura della piastra dell'acceleratore.
4. Collegamenti della frizione: alcuni veicoli con cambio manuale incorporano una forcella nel collegamento della frizione. Collega il pedale della frizione alla pompa della frizione o al meccanismo di rilascio, consentendo al conducente di innestare o disinnestare la frizione.
5. Sistemi di sterzo: le forcelle vengono utilizzate nel sistema di sterzo, collegando componenti come il braccio del pitman, il braccio folle o i tiranti. Consentono la trasmissione degli input dello sterzo dal volante alle ruote, facilitando il controllo direzionale.