
Il freno di fondazione più comune trovato sui moderni autocarri pesanti è il freno a cuneo. Il vantaggio principale di questo sistema è che non richiede la frequente regolazione manuale richiesta dai freni a camme.
I freni a cuneo funzionano secondo il principio della leva per moltiplicare la pressione dell'aria applicata dal conducente. La pressione dell'aria dal pedale del freno agisce su un regolatore del gioco, che fa girare una vite di alimentazione che blocca le ganasce del freno o la camma contro l'interno del tamburo. UN seconda del senso di rotazione dell'albero a camme, questa azione forza la pastiglia del freno contro il tamburo, rallentando e arrestando il veicolo.
A camera del freno a cuneo l'asta di spinta dirige un cuneo tra le estremità di due ganasce del freno, separandole e contro la superficie interna del tamburo del freno per produrre una forza di arresto. La quantità di aria che deve essere fornita ai freni per produrre questa forza dipende dal diametro del tamburo del freno, dalla dimensione del regolatore del gioco e dalla corsa massima disponibile per la camera del freno a cuneo. In genere, ogni freno su un asse dovrebbe avere la stessa quantità di corsa dell'asta di spinta della camera del freno pneumatico, altrimenti i freni non funzioneranno come potrebbero.
Per questo motivo, è importante utilizzare uno strumento progettato per misurare la corsa dell'asta di spinta della camera del freno pneumatico durante la regolazione del regolatore del gioco. Questo può essere fatto dalla cabina, ma è meglio avere una protezione per gli occhi quando lo si fa. È anche importante assicurarsi che il braccio del regolatore del gioco e l'asta di spinta non si allontanino l'uno dall'altro mentre si gira il bullone di regolazione del regolatore del gioco. Ciò indica che il regolatore del gioco viene ruotato nella direzione sbagliata e, se ciò si verifica durante il funzionamento del freno, può provocare un guasto del freno.